Visite guidate
Aiscup Roma ETS
Visite guidate soci AISCUP
L’Associazione AISCUP, in collaborazione con guide specializzate in storia dell’arte e archeologia, offre la possibilità di partecipare a visite Guidate e vi farà conoscere la storia di Roma e la sua cultura.
per informazioni contattare: info@aiscup.it
Prossimi appuntamenti:
a causa dello stato di emergenza Covid le visite guidate organizzate dall’Associazione sono sospese sino al termine del periodo di attenzione previsto dalle attuali disposizioni normative
Villa dei Quintili
La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.C. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà imperiale con l’imperatore Commodo. Questa si estende tra l’Appia Antica e la via Appia Nuova ed è costruita attorno ad una grande piazza. Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti.
Case romane sotto il Celio
Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio, fondata all’inizio del V secolo dal senatore Pammachio, si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana.
Palazzo Altemps
Costruito alla fine del 1480 per il nipote di Sisto IV, Girolamo Riario, generale di Santa Romana Chiesa, a metà circa del Cinquecento il palazzo passò al cardinale di Volterra Francesco Soderini e nel 1568 fu acquistato dal cardinale Marco Sittico Altemps. E’ una delle sedi del Museo Nazionale Romano.
Palazzo Spada
Originalmente costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Capodiferro (1501–1559). L’architetto fu Bartolomeo Baronino, da Casale Monferrato, e Giulio Mazzoni, con una squadra creò i sontuosi stucchi sia dell’interno che degli esterni. Il palazzo fu comprato dal cardinale Bernardino Spada nel 1632. Spada incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo i nuovi gusti.
SOSTIENICI
CONTATTI
Informazioni | info@aiscup.it |
Segreteria | segreteria@aiscup.it |
+39 06 83977939
DOVE SIAMO
ARCHIVIO
ULTIMI ARTICOLI
La via Francigena in bicicletta
Video: “LINFEDEMA: prevenire per non curare”
Frequenze Verdi
Iscriviti all’Associazione
Invia la richiesta di iscrizione all’associazione compilando questo form. Sarai contattato per l’adempimento della pratica di adesione all’AISCUP in qualità di socio sostenitore.
Attenzione! I dati inviati costituiscono il contatto preliminare per l’avvio della pratica di iscrizione all’Associazione.