La diarrea

La diarrea è frequente?

Con alcuni farmaci si!

E’ un problema grave?

In genere no. In alcuni casi, però, può provocare problemi legati alla perdita di liquidi e di sali minerali.

Cosa bisogna evitare?

Non bisogna consumare cibi piccanti, molto conditi e ricchi di scorie (in particolare pane e pasta integrali, frutta fresca, noci, legumi e verdure).
E’ bene anche evitare latte e latticini in genere.
Sospendere immediatamente eventuali terapie con lassativi.

Cosa bisogna fare?

E’preferibile bere durante tutto l’arco della giornata, in piccole quantità ogni volta.
Reintegrare i liquidi persi, bevendo acqua, thè, succhi di frutta.
Sono molto utili reintegratori di liquidi e elettroliti come Gatorade, Isostad, ecc.

Cosa mangiare?

I cibi da preferire sono: riso bollito, uova, pesce, carne ai ferri con limone, semolino, patate, banane e mele.

In quali casi bisogna consultare il medico?

  • Se la diarrea dura per più giorni.
  • Se compaiono dolori addominali o segni di disidratazione (cute e bocca secche, crampi).
  • Se si riduce la quantità di urina.
  • Se le urine sono scure.
  • Se si nota la presenza di sangue nelle feci.
  • Se compare febbre.
  • Se compare uno stato di confusione