Il Linfedema Oncologico: dalla diagnosi all’intervento riabilitativo secondo il modello Bio-Psico-Sociale
Il 30 aprile 2013 si è tenuto a Roma, presso l’oratorio della Confraternita di Santa Caterina da Siena, il Convegno sul tema “Il Linfedema Oncologico: dalla diagnosi all’intervento riabilitativo secondo il modello Bio-Psico-Sociale”.
L’evento formativo, riservato esclusivamente ai giovani oncologi del Lazio, è stato ideato dal Professor Paolo Marchetti (Ordinario di Oncologia Medica dell’Università Sapienza di Roma) e dal Dott. Roberto Bartoletti (fisioterapista dell’Unità Operativa di Riabilitazione Oncologica dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma), con l’intento di sensibilizzare l’uditorio relativamente al percorso diagnostico-terapeutico del linfedema oncologico.
Tenuto conto della cronicità e della spiccata tendenza all’evoluzione spontanea che accompagna la patologia linfatica, si è posta l’attenzione sulla necessità di un approccio diagnostico clinico-strumentale condiviso, con un duplice obiettivo: da un lato intercettare i pazienti ai primissimi segni di linfedema, dall’altro, qualora la stasi linfatica abbia raggiunto gli stadi clinici più avanzati, inserire tempestivamente il paziente in un percorso riabilitativo personalizzato ed integrato in cui, più figure professionali, pur nel rispetto delle loro reciproche competenze, possano offrire risposte appropriate non soltanto sul piano fisico e funzionale, ma anche psicologico, socio-professionale e spirituale.
Un sistema organizzativo così descritto, come del resto è stato ampiamente sottolineato da più docenti, consente di mettere al centro del processo di cura e di assistenza non più semplicemente la malattia oncologica, bensì la persona nel suo complesso.
In questo contesto è anche emerso come le terapie di supporto intese come la cura dei sintomi provocati dalla malattia neoplastica e/o dai trattamenti ricevuti, devono essere parte integrante della terapia in tutte le fasi della malattia.
Il programma
10.45 Registrazione e welcome breakfast
11.30 Introduzione al corso Paolo Marchetti, Roma Moderatori: Giuseppe Tonini e Silverio Tomao
11.40 Relazione tra terapie di supporto, cure palliative e riabilitazione in oncologia Paolo Marchetti, Roma
12.10 Il linfedema secondario: epidemiologia, fattori di rischio, esame clinico e classificazione Daniele Aloisi, Bologna
13.00 Il tumore della mammella: complicanze di interesse riabilitativo Maria Scaffidi, Roma
13.30 Lunch
14.00 Il tumore della prostata: complicanze di interesse riabilitativo Anna Maria Aschelter, Roma
14.20 Il tumore del colon retto: complicanze di interesse riabilitativo Adriana Romiti, Roma
14:40 Diagnostica per immagini applicata al linfedema: ruolo dell’ecografia Silvana Giannini, Roma
15.00 Diagnostica per immagini applicata al linfedema: ruolo della linfoscintigrafia Girolamo Tartaglione, Roma
15:20 Diagnostica per immagini applicata al linfedema: ruolo dell’ecocolordoppler Corrado Cirielli, Roma
15:40 La terapia decongestionante del linfedema nell’era dell’EBM Roberto Bartoletti, Roma – Moderatori: Mario Roselli e Enrico Cortesi
16.00 Ruolo della supermicrochirurgia Paolo Gennaro, Roma
16.20 Coffee Break
16.40 Nutrizione e linfedema Maurizio Muscaritoli, Roma
17.00 Il linfedema dell’arto superiore nella donna operata al seno: impatto della terapia fisica di decongestione sugli aspetti psicologici e sulla qualità di vita Eva Mazzotti, Roma
17:20 Discussione
18.20 Test di valutazione dell’apprendimento e chiusura lavori
SOSTIENICI
CONTATTI
Informazioni | info@aiscup.it |
Segreteria | segreteria@aiscup.it |
+39 06 83977939
DOVE SIAMO
ARCHIVIO
ULTIMI ARTICOLI
Video: “LINFEDEMA: prevenire per non curare”
Frequenze Verdi
Apeiron Sax Quartet – Concerto
Iscriviti all’Associazione
Invia la richiesta di iscrizione all’associazione compilando questo form. Sarai contattato per l’adempimento della pratica di adesione all’AISCUP in qualità di socio sostenitore.
Attenzione! I dati inviati costituiscono il contatto preliminare per l’avvio della pratica di iscrizione all’Associazione.