L’importanza dell’approccio olistico nell’esperienza di malattia
Patrizia Burdi
L’importanza dell’approccio olistico nell’esperienza di malattia.
Oggi sto facendo un bel salto: mi sono occupata di antropologia medica per più di vent’anni ma qui è diverso: una cosa è esporre in termini antropologici “l’esperienza della malattia” in altre culture e rispetto ad altre prospettive, un’altra comunicare la mia esperienza.
È un bel salto per me raccontarvela, oltrepassare la frontiera che divide l’osservato dall’osservatore, il malato dal sano, le teorie dalla pratica di vita.
Spero di riuscirvi.
Questo mio intervento non vuole essere una “lezione” per le donne con tumore al seno – ciascuna di voi potrebbe e dovrebbe essere qui al mio posto adesso – quanto uno scambio, spero utile, di informazioni ed emozioni.
Cosa è un approccio olistico e perché è importante

CONTATTI
06.12345678
- info@aiscup.it
viale Regina Margherita, 302 – 00198 Roma